![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La colorazione, per questo modello, non comporta alcun problema!
L'attenta ricerca effettuata da Regia Marina mette a suo agio
qualsiasi modellista. Nelle istruzioni, infatti, sono riportati molto
chiaramente i colori da utilizzare. I riferimenti sono alla
Humbrol/Tamiya,
colori facilmente reperibili!
L'unico consiglio, da parte mia,
è quello di utilizzare esclusivamente l'aeropenna!
Colori acrilici
opachi Humbrol
H 77 scafo;
H
33 o Tamiya XF 1 alcuni dettagli sopra la torretta;
H 12 o Tamiya X 12 la stella della Marina Militare sulla torretta; H 56 o Tamiya XF 16 altri dettagli sopra la torretta. |
Nelle foto sotto, si vede il modello completo di alcuni dettagli: viene
applicata la piccolissima bandiera da navigazione sulla torretta; per
l'equipaggio sul ponte ed in torretta vengono utilizzati i
versatilissimi figurini in resina dell'Arsenal.
Quest'ultimi
vengono colorati nel seguente modo:
1) Il Comandante in torretta: Giubbotto da navigazione color kaki e berretto bianco;
2) Equipaggio sul ponte divisa blu, giubetto di salvataggio rosso, berretto bianco.
A questo punto, viene preparata la basetta per il diorama, applicando un bordo in plasticard di 3mm per la successiva simulazione dell'acqua.
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Per la realizzazione della
superficie del mare viene utilizzato il classico "DAS" opportunamente
modellato.
Successivamente,
utilizzando un foglio di plasticard ad alto spessore, ho creato una
dima o una pianta esatta del modello, quest'ultima viene appoggiata
sulla superficie del DAS applicato sulla basetta, spingendo prima verso
il basso, sprofondandola nel DAS per circa 2 mm e subito dopo spingendo
in avanti, creando/simulando così lo spostamento d'acqua a
prua da parte
del battello.
Ottenuto questo effetto si toglie la dima in plasticard e si inserisce
il modello, si modella
ulteriormente il DAS per adattare la superficie del mare allo scafo,
soprattutto a poppa dove il timone deve essere completamente contornato
dal mare (in questo caso dal Das).
Importante.. prima di posizionare il
modello è assolutamente necessario colorare la superficie
del
mare con del blu ad aerografo, mentre la classica schiuma
bianca è stata creata utilizzando un pennello e colore
acrilico Tamiya.
Non sono un amante di diorami! Questa
per me è stata una
eccezione e, se vogliamo una nuova esperienza modellistica, ma
ora le critiche e giudizi le lascio a Voi !
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il
romanzo di fantapolitica scritto da Marco Mascellani
Ufficiale del Genio Navale e Direttore di Macchina a bordo del SSK 506
"E. Toti"
|
![]() |
Clicca qui per vedere il reportage fotografico, da me realizzato, a bordo del "Dandolo" presso l'Arsenale della Marina Militare - Venezia |